Mini bambole del sesso Ciri economiche da 125 cm
Altezza | 125 centimetri | Materiale | 100% TPE con scheletro |
Altezza (senza testa) | 100 centimetri | Vita | 41 milioni |
Parte superiore del seno | 67 centimetri | Fianchi | 65 centimetri |
Parte inferiore del seno | 48 centimetri | Spalla | 27 centimetri |
Braccio | 47 centimetri | Gamba | 55 centimetri |
Profondità vaginale | 17 centimetri | Profondità anale | 15 centimetri |
Profondità orale | 12 centimetri | Mano | 16 centimetri |
Peso netto | 19 kg | Piedi | 15,5 centimetri |
Peso lordo | 28 kg | Dimensioni della scatola | 115*30*24 cm |
Applicazioni: ampiamente utilizzato in ambito medico/modellistico/di educazione sessuale/negozi per adulti |
'Mi piace quando si trasforma in una stella!'Christina Koch esclamò. L'astronauta della NASA e tre colleghi, vestiti con la divisa da volo blu, erano in piedi su una collinetta del Kennedy Space Center in Florida, a scrutare il cielo notturno mentre il razzo più potente mai lanciato si trasformava in un puntino di luce.
Pochi minuti prima, all'1:47 del mattino del 16 novembre 2022, il velivolo di 32 piani noto più prosaicamente come Space Launch System (SLS) era decollato. Attraverso il mio binocolo, la colonna arancione di scarico del razzo era quasi accecante. Ogni scoppiettio dei suoi 8,8 milioni di libbre di spinta – equivalenti a 31 jumbo jet – mi faceva tremare i polmoni. Robert Crimo Sex Doll
Quel colossale razzo, lanciato a oltre 28.000 chilometri orari, sollevò in volo la navicella spaziale Orion, progettata per trasportare gli astronauti più lontano nello spazio di quanto avessero mai fatto. Per misurare l'impatto dello spazio profondo sugli astronauti, il modulo dell'equipaggio a forma di caramella gommosa trasportava un manichino di nome Campos e due "fantasmi" femminili, o torsi artificiali. Nei successivi 25 giorni, 10 ore e 53 minuti, i manichini di prova si sarebbero sollevati fino a oltre 400.000 chilometri dalla Terra, prima di rituffarsi nell'atmosfera a quasi 40.000 chilometri orari. La prossima Orion avrà a bordo quattro persone durante il suo viaggio attorno alla Luna. Koch (il cui nome si pronuncia Cook) sperava di essere tra loro.
Il lancio di questa missione del 2022, denominata Artemis I, ha segnato una pietra miliare per la NASA, che mira a riportare l'uomo sulla Luna per la prima volta in oltre 50 anni. Se tutto andrà come previsto, Artemis II potrebbe inviare un equipaggio in un sorvolo lunare già nel novembre 2024. Poi arriverà Artemis III, un atterraggio con equipaggio, già alla fine del 2025, seguito da altre missioni per stabilire una presenza lunare. Bambola gonfiabile per il sesso
Perché tornare sulla Luna? Innanzitutto, la superficie lunare rimane un paradiso scientifico. Le sue rocce e la sua polvere raccontano l'attività mutevole del sole nel corso di 4,5 miliardi di anni. I suoi crateri potrebbero rivelare segreti degli antichi bombardamenti che hanno colpito anche la Terra. La coltre di ghiaccio intorno ai poli nord e sud lunari potrebbe offrire spunti su come l'acqua si fa strada attraverso il sistema solare. Artemis prevede di far atterrare equipaggi vicino al polo sud per studiare questi presunti depositi di acqua ghiacciata, un passo avanti verso la possibilità di raccogliere ghiaccio per acqua, ossigeno e carburante per razzi. Bambola del sesso con un grosso sedere
Ci sono anche calcoli politici: cooperazione internazionale, contratti aerospaziali, posti di lavoro qualificati.
Oltre a ciò, la Luna è la preparazione per un viaggio con equipaggio verso Marte, forse negli anni '30 del XXI secolo, nell'ambito degli sforzi dell'agenzia per scoprire se il pianeta rosso abbia mai ospitato forme di vita. La Luna e Marte sono diversi, ma entrambi sono regni proibitivi in cui gli esseri umani hanno bisogno di tecnologie come habitat pressurizzati e tute spaziali avanzate per sopravvivere. E la Luna è a pochi giorni di distanza. Con i motori di cui disponiamo oggi, potrebbero volerci dai sette ai nove mesi per raggiungere Marte.
Artemis ha dovuto affrontare sfide. Anni di ritardi. Miliardi di dollari in costi aggiuntivi. Scetticismo sul fatto che gli esseri umani siano necessari per l'esplorazione spaziale. Ma se Artemis avrà successo, non riporterà solo gli astronauti sulla superficie lunare. Potrebbe anche dare inizio a un'era di vaste possibilità e di responsabilità umilianti: un'era in cui l'umanità vive e lavora regolarmente su mondi diversi dal nostro. "Questo è l'inizio di un capitolo completamente nuovo dell'esplorazione spaziale", ha dichiarato Jacob Bleacher, responsabile scientifico dell'esplorazione della NASA.